« Prima di parlare, infórmati » (Sir 18,19)
Ai giorni nostri è infatti di primaria importanza impegnarsi a rispettare questo principio non soltanto in relazione al parlare che esprimiamo vocalmente, ma anche riguardo a quello che immettiamo in rete facendo parlare i nostri cellulari e computer.
Per riuscire in questo intento, è necessario rispettare anche un altro fondamentale principio, che la saggezza popolare sintetizza in questo proverbio: “Se non hai buone fonti, bada a quel che racconti !”.
Per informarsi in maniera corretta, bisogna infatti fare attenzione anche a selezionare delle buone fonti che... solo per fare un esempio... non hanno nulla a che vedere con le “bufale” che “galoppano” in rete.
---
« Quelli che “studiano” come inventare bufale nella rete, è gente priva di scrupoli. L’ottavo Comandamento divino e morale dice: Non dire falsa testimonianza. Già! Le bufale sono di fatto una falsa testimonianza contro la verità, fanno molto danno. Sono VIOLENZA contro la dignità e l’intelletto umano. Colpe gravi da condannare.»
(Swami Roberto)
---
In questo blog, vedi anche il post: "Libera la mente..."