giovedì 30 novembre 2023

Il Padre nostro sa qual è il nostro bene...

Tra i passi biblici che sottolineano l'importanza della preghiera, uno dei più celebri è quello contenuto nel brano del Vangelo di Matteo, nel quale Gesù dice:
“Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe?
Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!”
(Mt 7,7-11)

L'accoglimento di queste Parole nella nostra vita presuppone, oltre alla fede da esprimere nella preghiera, anche l'intenzione di domandare “le cose buone” ... che evidentemente non sono quelle che possono per esempio scaturire dai nostri desideri egoistici... dai quali dobbiamo sempre cercare il più possibile di “purificarci”...

Inoltre... poiché nella nostra preghiera ci può anche accadere di chiedere delle cose alle quali possiamo in buona fede aspirare, ma che in realtà non coincidono con il nostro vero bene, che soltanto Dio conosce... allora dobbiamo prendere in considerazione un ulteriore aspetto molto importante:
Quando ci rivolgiamo al Padre nostro “bussando” alla porta della Sua Divina Provvidenza, dobbiamo anche ricordarci di chiederGli comunque che “sia fatta la Sua Volontà”* nella consapevolezza che Lui sa quali sono le richieste che effettivamente coincidono con il nostro bene, e quali sono i tempi giusti per esaudirle.
E' anche lavorando interiormente per far sempre più maturare in noi questa presa di coscienza, che facciamo “elevare” la nostra preghiera.

---
«Ti agiti, piangi, e preghi… e con il passar del tempo, fra te e te, magari sei giunto a chiederti se Dio sia senza cuore, perché non esaudisce le tue richieste.
Forse ti sembra che Lui non dia segni e non ti conforti…
Interrogati:
“Prego con un cuore veramente sincero, umile, prostrato, pieno di fiducia, abbandonandomi in Lui? O forse ho delle riserve?”.
Rifletti: Lui sa qual è il tuo bene, e di te tutto conosce.
Dio ti è più vicino di quanto adesso puoi percepire e comprendere.»
(Swami Roberto)

---
Nel mio blog “Un mio viaggio nel Soprannaturale sulle impronte di Swami Roberto”, puoi percorrere una pista di approfondimento che parte dalla voce preghiera (nel Dizionario tematico).

---
*In questo blog vedi anche il post Sia fatta la Tua Volontà

venerdì 24 novembre 2023

Provvidenzialmente...

“Comincia, che Dio provvede al resto”
Con semplice efficacia questo proverbio popolare mette in evidenza una fondamentale caratteristica dell'Amore divino... che “provvede“ aiutandoci a superare le nostre difficoltà... quando anche noi facciamo la nostra parte “cominciando” ad affrontarle.

L'Amore Provvidenziale del Padre nostro non sarebbe infatti tale, se Lui risolvesse i nostri problemi da solo, senza la nostra collaborazione... ovvero aiutandoci a mantenere “in letargo” la nostra buona volontà e la nostra fede.

giovedì 23 novembre 2023

Santa Benedizione per l'Anno Nuovo

Per ricevere il Dono
della Santa Benedizione per l'Anno Nuovo,
è possibile prenotare telefonicamente
entro martedì 5 dicembre 2023.

giovedì 16 novembre 2023

Anche tu sei il prossimo di qualcuno

Dalla Divina Sorgente che sgorga dalla “montagna” sulla quale Gesù tenne il suo celebre discorso, fluisce anche la celebre esortazione a non giudicare il prossimo (Cf. Mt 7.1-5).
Tra gli ostacoli che è necessario superare per metterla in pratica nella propria vita, si può presentare la difficoltà a “condannare il peccato ma non il peccatore”, cioè a deplorare il male in sé, senza però emettere al contempo un definitivo giudizio di condanna sulla persona che l'ha compiuto... perché per riuscirci bisogna prima essere capaci di compiere il lavoro interiore necessario ad espellere da sé quelle eventuali tracce di grettezza che intralcerebbero il cammino sulla via misericordiosa alla quale ci chiama l'Amore Divino (cf. Lc 6,36).

giovedì 9 novembre 2023

Saggia attenzione...

« L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e dappertutto alligna ».

Riconoscere la veridicità di questo proverbio popolare... implica anche l'assunzione del compito che conseguentemente ne deriva:
Se ci si rende infatti conto che questa “gramigna che dappertutto alligna potrebbe in qualche modo insidiare anche la propria interiorità... allora bisogna includere nei propri esercizi spirituali anche l'introspezione volta ad estirpare sul nascere ogni sua eventuale traccia... lottando contro quel “solito” egoismo che è all'origine di ogni invidiosa inclinazione a “patire” per il bene degli altri.

venerdì 3 novembre 2023

Guardiani da tenere "in forma"

« La riflessione ti custodirà e l'intelligenza veglierà su di te, per salvarti dalla via del male »
(Pr 2,11-12)

Fermo restando che tenersi lontani dal male è innanzitutto una questione di volontà, e quindi di responsabilità personale nel decidere di schierarsi sempre e comunque dalla parte del Divino Amore (cf. Gv 13,34 [a])... è importante rendersi conto che il buon esito della propria personale lotta contro il male dipende, oltre che dalla buona volontà, anche dalla capacità di utilizzare al meglio le altre umane potenzialità di cui disponiamo.  

giovedì 26 ottobre 2023

Tempi karmici

“Dai tempo al tempo”
è un proverbiale modo di dire che esorta a non “forzare i tempi”, cioè a manifestare pazienza ed equilibrio nelle proprie azioni ed aspettative.

Così come in natura esiste infatti un certo tempo necessario alla maturazione dei frutti... anche nella nostra esistenza bisogna saper pazientemente attendere i tempi necessari a far sì che possano “maturare” le situazioni che auspichiamo.
E poiché... a differenza di quanto avviene per gli esseri viventi del regno vegetale... i processi di maturazione delle nostre vicende esistenziali si svolgono secondo una tempistica “intrecciata” con il nostro percorso karmico (*) e quindi dipendente anche dal modo in cui usiamo la nostra libertà... non dobbiamo preoccuparci di “mettere fretta” al tempo, quanto invece di impegnarci a fare al meglio possibile ciò che ci compete, con buona volontà e perseveranza, affinché le nostre aspirazioni possano concretizzarsi.

giovedì 19 ottobre 2023

Presenti nel presente...

Pur se l'esercizio della nostra libertà si compie evidentemente nel tempo presente... mediante le scelte con le quali, attimo dopo attimo, determiniamo lo svolgimento della nostra esistenza... a chiunque può accadere di concentrare eccessivamente la sua attenzione sul passato e/o sul futuro, distraendola così da ciò che si è chiamati a fare nel preciso momento che si sta vivendo.

giovedì 12 ottobre 2023

Volti della pace

La nostra preghiera rivolta a Dio per invocare la pace nel mondo... non può prescindere dal nostro impegno a collaborare con Lui, facendo del nostro meglio per costruire la pace nei rapporti con le persone con le quali condividiamo la parte di mondo dove si svolge la nostra vita.

---
« La Pace inizia a germogliare da te.
La pace si propaga attraverso le tue parole, azioni e la tua aura.
La pace ha necessità di un volto per farsi riconoscere: sii anche tu il volto della pace.»
(Swami Roberto)

giovedì 5 ottobre 2023

Costruttori di pace...

« Non riferire mai una diceria e non ne avrai alcun danno » (Sir 19,7).

Questo danno... che l'autore biblico invita a non autoinfliggersi... può essere compreso in relazione al fatto che una diceria è una versione dei fatti personalizzata, ovvero filtrata dalla mentalità e dalle intenzioni (magari niente affatto oneste) di chi vi ha dato origine... e anche di chi poi l'ha ritrasmessa, personalizzandola a propria volta e magari allontanandola ulteriormente dalla oggettiva verità dei fatti.

Fare affidamento sul “sentito dire” significa pertanto nuocere a se stessi, visto che può anche trattarsi di una versione molto distorta della realtà.

giovedì 28 settembre 2023

Riempirsi di Dio...

« Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta, prima della gloria c’è l’umiltà » (Pr 18,12)

Chi “si esalta” nella maniera sbagliata, “elevandosi” con le ali della propria superbia... compie una ascesa effimera destinata prima o poi a sfociare in una caduta che, spiritualmente parlando, ha la funzione karmica di smascherare la vacuità degli intenti del suo orgoglio, avidamente impegnato ad inseguire le illusorie “glorificazioni” terrene.

giovedì 21 settembre 2023

Fedele perseveranza

Per definire la verità, biblicamente è molto usato il termine ebraico 'emet che... comprendendo vari significati... nelle lingue attuali viene tradotto anche come fedeltà, fiducia, stabilità” [a], ben prestandosi così a mettere in evidenza una fondamentale caratteristica della Realtà Divina:  

In quanto Verità Eterna, Dio rimane immutabilmente Fedele a Sé stesso, Perfetto Amore (1Gv 4,16) che stabilmente, ovvero incessantemente, si dona ad ogni essere vivente... ed è a questo stesso piano di “fedeltà, fiducia, stabilità che il credente è chiamato ad ascendere, per intrattenere con Lui un rapporto che sia “vero” proprio perché improntato sulla fedeltà e quindi sulla perseveranza.

giovedì 14 settembre 2023

Mezzo di elevazione interiore

“Il divino si riflette con l'incanto più bello nell'occhio umido di lacrime, come l'arcobaleno è molto più bello del cielo azzurro chiaro”. 
(Søren Kierkegaard)


Per chi sa affrontarle nel modo giusto, le situazioni difficili dell'esistenza possono favorire la maturazione interiore...  che può passare anche attraverso quelle “lacrime” di sofferenza che ci fanno “riflettere il divino con l'incanto più bello”, quando scaturiscono da un'esperienza che ci “smuove” dentro al punto da permetterci di cogliere delle sfumature della Luce Divina che diversamente sarebbero rimaste invisibili.

giovedì 7 settembre 2023

Fede... che "libera" la Speranza

Anche se c'è chi considera la razionalità inconciliabile con la fede... in realtà essa non può assolutamente mancare nell'“equipaggiamento” di un credente che voglia porsi alla sequela di Cristo... ovvero di Colui che, per esempio, l'evangelista Giovanni ha definito con il termine greco Logos (cf. Gv 1.1ss), che significa “parola/verbo”... ma anche “ragione” (a).

La razionalità e la fede in Cristo possono infatti coesistere, fin quando si sviluppano armoniosamente nei relativi ambiti di competenza, come accade quando si tiene conto che:

giovedì 31 agosto 2023

Confine da superare...

« Errore riconosciuto conduce alla verità »
(Proverbio popolare)

Riconoscere gli errori compiuti è una via che il proprio ego può rendere ripidissima.
Ma... bisogna necessariamente imboccare questa “salita” per affrontare i propri limiti, e quindi per creare il presupposto per poterli poi anche superare... con l'aiuto del Signore che “resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili” (1Pt 5,5).

Detto in altri termini,

mercoledì 23 agosto 2023

Bene... fatto bene

«Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene»
(Denis Diderot)


Questo aforisma fa riferimento alla differenza esistente tra il bene “fatto bene”... che dà piena espressione alla volontà di fare del proprio meglio, con impegno e attenzione, per aiutare il prossimo...
e il “bene” che invece viene fatto in modo approssimativo, e pertanto porta con sé una incompletezza che in qualche maniera lo sminuisce rispetto a quello che potrebbe e quindi dovrebbe essere.

L'attenzione, la precisione, la cura dei dettagli,

domenica 13 agosto 2023

Frutti provvidenziali

In virtù della sua ricchezza di semi e per lo splendente colore rosso, sin dai tempi antichi il melograno è visto come un simbolo dell'esuberanza della vita.
Nella tradizione biblica, esso rappresenta la “copiosa benedizione originata dall'alleanza con Dio”(*), visto che i melograni compaiono tra i frutti che gli esploratori, inviati in avanscoperta, riportarono a Mosè dalla Terra Promessa (Num 13,23).

Anche nella nostra vita interiore... è l'alleanza con il Padre nostro instaurata dalla nostra fede, a darci la possibilità di accedere ai “frutti” donati dall' “Albero” della sua Divina Provvidenza... e nella “Terra Promessa” della fede cristiana-ramirica, le radici di questo “Albero” si trovano nel Sacro Tempio di Anima Universale... dove i suoi frutti provvidenziali sono donati a tutti coloro che, durante il Darshan di Swami, sanno coglierli mediante la devozione e la preghiera. 

---
Nel mio blog “Un mio viaggio nel Soprannaturale… sulle impronte di Swami Roberto”, puoi seguire le piste di approfondimento che partono da questi termini del Dizionario tematico:
“Alleanza”
 “Provvidenza”   

---
(*) M.Lurker, Dizionario delle immagini e dei simboli biblici, Ed.Paoline, Milano, 1990

venerdì 28 luglio 2023

Conoscenza di sé... e di Dio

Per quanto si possa essere consapevoli che Dio è onnipresente... umanamente è del tutto naturale poterLo immaginare “in alto”... quando per esempio si “eleva” a Lui la propria preghiera, o quando si orienta la propria esistenza verso il “Cielo” di Dio immaginando “Lassù” la Meta della definitiva Salvezza.

Questo sguardo rivolto “Lassù” deve peraltro completarsi, metaforicamente, con la capacità di guardare al contempo anche “in giù”, vale a dire dentro sé stessi, nella propria interiorità...

giovedì 20 luglio 2023

Banco di prova...

“Il crogiuolo è per l'argento e il fornello per l'oro, e l'uomo è provato dalla bocca di chi lo loda” (Pr 27,21)

La lode come anche, più in generale, la considerazione altrui nei confronti delle nostre azioni... costituisce per ciascuno di noi una prova spirituale.
Per affrontarla nel modo giusto, dobbiamo riuscire a trattare in maniera equilibrata gli elogi che ci vengono rivolti, rispetto ai quali dobbiamo respingere gli attacchi della superbia e della vanagloria... e al contempo dobbiamo anche saper “soppesare” con buon senso le eventuali critiche, dalle quali non dobbiamo per esempio lasciarci condurre sulla via dell'abbattimento, o della ripicca.

giovedì 13 luglio 2023

Linfa spirituale

“Sono come la pianta che cresce sulla nuda roccia: tanto più mi sferza il vento tanto più affondo le mie radici” (Proverbio indiano)

La capacità di affrontare in questo modo le “sferzate del vento” (intese come le difficoltà arrecate dalle prove esistenziali) si sviluppa in chi... facendo di necessità virtù... sa reagire alle “intemperie” che possono eventualmente manifestarsi nel cammino della vita, spingendo le sue “radici” interiori ancora più in profondità... e riuscendo così a fortificarsi proprio a causa della difficoltà affrontata.

venerdì 7 luglio 2023

Così parla l'Amen...

« Così parla l'Amen (*) [...] Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca »
(Ap3,14-16)

Tra i destinatari di questo ammonimento biblico rivolto ai “tiepidi”, c'è anche chi, con la scusa di essere “equilibrato”, è in realtà un “equilibrista” che ondeggia sempre un po' di quà e un po' di là... alla costante ricerca di quei compromessi che gli consentano di evitare il “rischio” di  dover prendere posizione.
Senonché... 

giovedì 29 giugno 2023

Divina Onnipresenza

« Può forse nascondersi un uomo nei nascondigli senza che io lo veda?
Non riempio io il cielo e la terra?
Parola del Signore. »
(Ger 23,24).

Esprimendo la Realtà della Divina Onnipresenza, questo brano biblico evidenzia l'errore in cui cade chi crede di poter tenere nascosto qualcosa a Dio... illudendosi di poter pensare o agire in una maniera che resti a Lui segreta.

Poiché Dio “riempie il cielo e la terra”, di fatto non c'è alcuno spazio che sia privo della Sua soprannaturale Presenza, e dunque...

venerdì 23 giugno 2023

Ricòrdati... chi sei

“La maggior parte degli uomini mentono perché amano apparire più che essere” (Eschilo)

Offrendo una “scappatoia” che consente di nascondere, dietro ad una illusoria apparenza, una scomoda realtà... la menzogna è una delle tentazioni che tanto lusingano l'ego degli esseri umani, quanto minacciano la “salute” della loro vita spirituale.

Abboccare all'amo di questa tentazione significa infatti imboccare la via spiritualmente deleteria che è percorsa da quanti si fanno allettare dai vantaggi illusori che si possono ottenere mediante la falsità dell’apparire... e così finiscono con l'occultare la verità del loro essere, assecondando i meschini piani del “padre della menzogna” (Gv 8,44) [*].

All'opposto, i Piani divini del Padre nostro sono invece assecondati da quanti...

venerdì 16 giugno 2023

La "faccia" eterna della realtà

« L'uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa di più duraturo della vita stessa » (*)

Dedicare la propria vita ad inseguire degli obiettivi esclusivamente materiali, destinati a finire, significherebbe darle un senso che non può appagare il proprio spirito, il quale... essendo eterno... non può accontentarsi di nulla di meno che di ciò che non ha mai fine.
A questa esigenza profonda e inestinguibile del nostro Sé spirituale risponde la fede... mediante la quale “proiettiamo” la nostra esistenza versa la Meta della Salvezza eterna, oltre i limiti della dimensione materiale in cui ci troviamo... ma non solo.

giovedì 8 giugno 2023

Essere... nella Verità

Pur se nel pianeta religioso c'è anche chi crede che per salvarsi basti aderire ad una determinata “verità” confessionale… in realtà la Verità che salva non è quella astrattamente creduta,  bensì quella nella quale si cerca il più possibile di “essere”, conformando ad Essa la propria esistenza... e quindi vivendo la propria Fede impegnandosi anche a lottare, dentro di sé, contro ogni forma di falsità e contraddizione.

---
« Dio è Verità. E allora per ospitare il Potere di Dio in te, cerca di scovare la falsità che può annidarsi nel tuo essere. La falsità è anti-verità. Quindi anti-Dio. La falsità falsifica la bellezza del tuo animo umiliandolo, storpia il tuo carattere, è nebbia che offusca la tua potenziale solarità, limpidezza. La falsità è un limite alla tua Vera natura. Non puoi conoscerti fino in fondo, se non la estirpi. Prima però devi riconoscerla. Riappropriati della tua vera essenza divina ».
(Swami Roberto)


---
In questo blog, vedi anche il post: « Fare » la verità