“Forte non è chi non cade mai, ma chi cadendo riesce a rialzarsi”. 
Questo proverbio fa evidentemente riferimento alle cadute che possono verificarsi nel corso della vita, qualora si incorra per esempio in un grave errore, o ci si trovi a sperimentare una sconfitta, o un fallimento...
Anche se tutti vorrebbero ovviamente evitarle, in un modo o nell'altro tali cadute possono verificarsi nel cammino di chiunque... ed uno snodo fondamentale del proprio percorso di crescita interiore passa proprio da lì, ovvero dalla capacità di affrontare le proprie eventuali cadute con il coraggio e la volontà di rialzarsi... e non invece autocommiserandosi, rassegnandosi, rinunciando a reagire.
Riuscire ad innestare una reazione coraggiosa e determinata, significa infatti trasformare tali cadute in opportunità di crescita interiore... perché la buona volontà e gli sforzi che si rendono necessari per rimettersi in piedi e per riprendere il cammino, chiamano in causa anche delle risorse interiori che altrimenti potrebbero restare parzialmente, o totalmente, inespresse. 
Inoltre, affrontare le proprie cadute nella maniera spiritualmente giusta significa anche saperle analizzare per vagliarne le cause e quindi per trarne una preziosa lezione esistenziale.. oppure per ricavarne un salutare “bagno di umiltà”, necessario a tenere a freno la superbia.
Così, quando si riesce ad affrontare le cadute imparando, rialzandosi e riprendendo il cammino... si trasformano i “buchi” che il dolore può aver scavato dentro di sé... in “pozzi” dai quali estrarre l'acqua che abbevera la propria crescita spirituale.
Diario di un monaco - discepolo di Swami Roberto
Mi chiamo ramia Massimo, sono un monaco della Chiesa Anima Universale. Qui parlo di Swami Roberto, della mia esperienza di vita monastica e di teologia.
giovedì 30 ottobre 2025
Cadere... e rialzarsi
giovedì 23 ottobre 2025
Ogni pensiero è un seme...
Non soltanto le nostre azioni... ma anche i nostri propositi, che prendono forma nei nostri pensieri... producono degli effetti, su di noi e sul nostro prossimo.
Per fare uscire da sé soltanto del bene, bisogna evidentemente impegnarsi a fare tutto il lavoro interiore che si rende necessario per purificare da ogni forma di male il proprio cuore.
giovedì 16 ottobre 2025
Pensare per discernere
In effetti... piuttosto di trovarsi nella condizione di chi non ha alcun dubbio, ma inconsapevolmente sta “riposando nell'errore”... è meglio avere a che fare con un ragionevole dubbio, se questo è ciò che serve per stimolare una riflessione volta a comprendere meglio la realtà, per valutare più accuratamente le differenti possibilità e quindi per fare scelte migliori.
giovedì 9 ottobre 2025
Vele... da issare
In questo ed in altri passi dell'Antico Testamento, lo Spirito divino è designato con il termine ebraico “Rûah”, inteso come il Soffio vitale [a] governato dall'Onnipotente e da Lui insufflato negli esseri viventi che abitano in questo pianeta, e senza Il quale essi non potrebbero vivere [b].
Oltre che la nostra vita fisica/biologica, il Soffio dello Spirito divino rafforza e alimenta anche la nostra vita interiore, come evidenziano i numerosi passi del Nuovo Testamento che evidenziano l'azione rigeneratrice dello Spirito di Dio [c].
giovedì 2 ottobre 2025
Porte... e strade
“Le vie del Signore sono infinite”.
Facendo riecheggiare una realtà che è evidentemente affermata dalla fede, anche questo notissimo proverbio è un utile pro-memoria... da tenere bene a mente qualora ci si trovi per esempio in una situazione complicata, nella quale si scopre che la via che ci si immaginava di percorrere non è in realtà percorribile:
Di fronte a questa eventualità non bisogna mai scoraggiarsi, perché il Signore può sempre venire provvidenzialmente [a] in nostro soccorso aprendoci un'altra delle Sue infinite vie... se con fede sappiamo chiederGli aiuto. 
giovedì 25 settembre 2025
Azione vitale
Nel celebre Prologo che apre il Vangelo di Giovanni, nel quale Gesù Cristo è presentato come l'incarnazione del Verbo (in greco Lógos) che sin dal principio era presso Dio ed era Dio (cf. Gv 1,1-18)... si legge tra l'altro che “tutto è stato fatto per mezzo di Lui (il Verbo)” (Gv 1,3).
Questa azione divina, mediante la quale tutto è stato fatto, continua incessantemente a manifestarsi nel fluire del tempo... in tutto ciò che, attimo dopo attimo, continua ad essere fatto dal Verbo-Cristo, anche per vivificare l'interiorità di ogni essere vivente (cf. Gv 1,4).
giovedì 18 settembre 2025
Riappropriati della tua vera essenza divina
Tra i vari termini storicamente usati per designare la verità compare anche la parola greca “aletheia”, che nel suo significato etimologico indica la verità come lo svelamento di ciò che prima era nascosto/dimenticato.
Dalla prospettiva suggerita da questo termine, è possibile osservare il processo di progressiva acquisizione della verità come un processo di riscoperta di ciò che è già insito nella propria essenza spirituale... ovvero come l'interiore percorso di “illuminazione” [a] attraverso il quale si riporta alla luce la verità che è già dentro di sé... ma che l'ignoranza spirituale momentaneamente nasconde/fa dimenticare.
giovedì 11 settembre 2025
Forza Divina... da incontrare
“Fa che la tua paura sia piccola, perché se la lasci crescere, sarai tu ad essere piccolo/a”.
(detto del Popolo d'Amazzonia)
E' una naturale esperienza umana poter provare la paura... per le tante vicende drammatiche che quotidianamente ci sono comunicate dagli organi di informazione... o per una difficoltà che si è chiamati ad affrontare... o anche a fronte di un potenziale pericolo che proprio la paura ha la funzione di evidenziare per potersene allontanare o, almeno, per potersene eventualmente difendere il meglio possibile.
giovedì 4 settembre 2025
“Lezioni” karmiche
Per accogliere correttamente il messaggio custodito in questo passo biblico, è necessario anche rendersi conto che questa azione correttiva esercitata dal Signore nella nostra vita, si manifesta attraverso delle circostanze che dipendono da noi... nel senso che è dalla nostra responsabilità spirituale che dipende il tipo di prove esistenziali che siamo chiamati ad affrontare... per poterci correggere... e “maturare” interiormente.
giovedì 28 agosto 2025
Forze umane... e divine
« Per due cose impara a non agitarti: per quelle che si possono cambiare e per quelle che non si possono cambiare » (Proverbio)
Come a dire che, invece di agitarsi, bisogna darsi da fare per cambiare il prima possibile le cose che possono essere cambiate... mentre per le altre è necessario mettersi l'animo in pace perché, come ci ricorda un altro proverbio, “ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare”
domenica 17 agosto 2025
La tua anima universale
Questa immagine tratta dal libro del profeta Geremia è riferita alla persona che, confidando nel Signore, non patisce la siccità interiore e così continua a produrre i suoi frutti.
Per essere come questo albero, bisogna aver trovato la propria via spirituale ed essersi così piantati stabilmente nella “terra” di una fede viva... che porti a stendere costantemente le proprie radici interiori verso l'acqua della Grazia Divina.
giovedì 7 agosto 2025
Limiti da superare...
«Attraverso lo spazio l'universo mi comprende e mi inghiotte come un punto: con il pensiero sono io a comprenderlo»... 
«L'uomo supera infinitamente l'uomo» (Blaise Pascal)
E' il nostro spirito che supera infinitamente i limiti fisici dell'esistenza che stiamo sperimentando con il nostro corpo... e anche se nello spazio siamo come un minuscolo punto compreso e inghiottito nell'immensità dell'universo... con il nostro pensiero siamo invece noi che comprendiamo l'universo.
giovedì 31 luglio 2025
Onniscienza... e coscienza
“In ogni luogo sono gli occhi del Signore” (Pr 15,3)
“Egli conosce ogni azione degli uomini” (Sir 15,19).
Alla luce della fede è motivo di grande conforto sapere che il Signore conosce tutto di noi e veglia costantemente sulle nostre vite... in un modo che il salmista esprime con queste parole: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu sai quando seggo e quando mi alzo. Penetri da lontano i miei pensieri, mi scruti quando cammino e quando riposo. Ti sono note tutte le mie vie; la mia parola non è ancora sulla lingua e tu, Signore, già la conosci tutta.” (Sal 139,1-4). 
Proprio per il fatto che Lui conosce tutto di noi, e che i suoi occhi sono in ogni luogo... noi possiamo incontrarLo nell'intimità della nostra coscienza che, biblicamente parlando, è infatti definita come la “lampada del Signore (che) scruta dentro, fin nell'intimo” (cf. Pr 20,27) [a].
Nella nostra coscienza possiamo vedere noi stessi con uno sguardo illuminato dalla Luce Divina... a condizione, però, che riusciamo a “svuotarci” del nostro io orgoglioso ed egoista, per “riempirci” di Dio. 
giovedì 24 luglio 2025
Ammonizioni... e correzioni
Per dare ascolto alle buone ammonizioni... bisogna evidentemente vincere l'azione di disturbo del proprio ego che, dall'alto delle sue orgogliose mire di grandezza, non vorrebbe mai “abbassarsi” ad ascoltare gli ammonimenti altrui.
E se poi, dopo aver ascoltato queste buone ammonizioni, risulta difficile fare il passo ulteriore di metterle in pratica... un “segreto” per riuscirci è indicato da queste parole di Swami:
« Chi non riesce a correggersi pensando al proprio bene, può riuscirci più facilmente, se lo considera un dono per la persona più cara che ha.»
(Swami Roberto)
giovedì 17 luglio 2025
Giudicare mai, e constatare sempre
Giudicare il prossimo significa in effetti nuocere, oltre che agli altri, anche a se stessi... mettendosi karmicamente [a] nella condizione di “mangiare il frutto della propria condotta” (cf. Pr 1,31), che è evidentemente un frutto amaro quando non si dà ascolto al Verbo Divino.
giovedì 10 luglio 2025
“Farsi amico”... il tempo
La società frenetica nella quale viviamo è impostata sulla necessità di fare tutto a grande velocità per guadagnare tempo ma, a forza di correre a più non posso, si finisce con l'essere prigionieri della sensazione di non averne mai abbastanza... e così il tempo si trasforma in una sorta di avversario con il quale ci si trova sempre a lottare.
giovedì 3 luglio 2025
Pregare è come respirare
Così come la nostra vita fisica ha bisogno, respiro dopo respiro, della costante assunzione di ossigeno... così la nostra vita spirituale ha costantemente bisogno dell'“ossigeno” della preghiera.
Per la nostra interiorità, infatti, pregare è come respirare... perché è attraverso la costanza di questa “respirazione” che restiamo collegati alla fonte della vita che ci fa vivere “dentro”.
---
 Nel mio blog “Un mio viaggio nel Soprannaturale sulle impronte di Swami Roberto”, puoi percorrere una pista di approfondimento che parte dal termine "Preghiera" (Nel Dizionario tematico).
giovedì 26 giugno 2025
Come gli aquiloni...
“Gli aquiloni hanno bisogno di vento contrario per alzarsi” (Proverbio).
Come il vento contrario fornisce agli aquiloni la spinta necessaria per sollevarsi e volare nel cielo, così possono essere delle situazioni avverse che incontriamo nel corso della nostra vita... a darci la spinta che ci serve, per elevare la nostra interiorità.
Ciò accade quando... anziché scoraggiarci di fronte alle difficoltà... sappiamo affrontare con volontà e coraggio la prova alla quale esse ci sottopongono, esprimendo il più possibile le nostre potenzialità e sviluppando i nostri talenti, ed ottenendo così l'effetto di migliorarci, tirando fuori il meglio di noi stessi.
giovedì 19 giugno 2025
Onnipotenza... e libertà
“C'è forse qualche cosa d'impossibile per il Signore?” (Gen 18,14)  
“nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37).  
La possibilità che la Divina Onnipotenza, di cui ci parlano questi ed altri passi biblici, si manifesti a nostro vantaggio... dipende da noi:
Poiché infatti Dio è Amore, e poiché dove c'è Amore c'è libertà, siamo noi che dobbiamo esprimere la nostra libertà nella maniera giusta, per “permettere” a Colui che tutto può di rendere possibile nella nostra vita anche ciò che altrimenti rimarrebbe per noi impossibile.
giovedì 12 giugno 2025
Affinatura... umana e "Divina"
L'affinatura di cui parla questo proverbio biblico, implica la capacità di aprirsi al prossimo mediante l'ascolto e il dialogo.
I rapporti che si stabiliscono proficuamente con le altre persone permettono infatti di arricchire la propria personale esperienza anche attraverso il loro punto di vista che, nella sua eventuale diversità, fornisce un termine di confronto utile per vagliare ulteriormente le proprie convinzioni e prospettive... magari anche per calibrarle meglio o, laddove necessario, per correggerle.
giovedì 5 giugno 2025
Fonti... da selezionare
« Prima di parlare, infórmati » (Sir 18,19)
Ai giorni nostri è infatti di primaria importanza impegnarsi a rispettare questo principio non soltanto in relazione al parlare che esprimiamo vocalmente, ma anche riguardo a quello che immettiamo in rete facendo parlare i nostri cellulari e computer.
giovedì 29 maggio 2025
Il tempo della realtà
Per vivere con pienezza il tempo della propria vita, bisogna tra l'altro evitare che il presente rimanga schiacciato...
sia dai “pesi” che possono ripresentarsi dal passato, per esempio occupando l'oggi con dei rimpianti per ciò che è già stato e che ormai non si può più cambiare...
sia da quelli che possono presentarsi anticipatamente dal futuro, sotto forma di difficoltà ipotetiche che si rischia di immaginare già come reali, ma che reali ancora non sono... e potrebbero anche non esserlo mai.
giovedì 22 maggio 2025
Silenzio eloquente
“Assai sa chi tacer sa” (proverbio popolare)
Questo “sapere” non è in chi “tace” sempre... quanto invece in chi saggiamente sa distinguere i momenti nei quali è opportuno parlare... da quelli nei quali, per svariati motivi, è preferibile restare in silenzio. 
Per riuscire in questo intento ci vuole, oltre al discernimento, anche quella “santa pazienza” che permette tra l'altro di scongiurare gli inevitabili danni provocati dall'impulsività [a]...
giovedì 15 maggio 2025
Contare su Dio
Nella miriade di “luci” che costellano il Testo biblico, ce n'è una “ che ha preso forma in queste parole: « Il Signore mi ha detto : “Ti basta la mia grazia; la mia forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” » (2Cor 12,9).
Ebbene sì: negli eventuali momenti di debolezza che ci si può trovare a sperimentare nel corso della propria vita... se si è capaci di contare anche e soprattutto sul Signore, anziché soltanto su se stessi... si creano le condizioni affinché si manifesti la realtà di cui ci parla il sopracitato passo biblico:

