giovedì 28 agosto 2025

Forze umane... e divine

« Per due cose impara a non agitarti: per quelle che si possono cambiare e per quelle che non si possono cambiare » (Proverbio)

Come a dire che, invece di agitarsi, bisogna darsi da fare per cambiare il prima possibile le cose che possono essere cambiate... mentre per le altre è necessario mettersi l'animo in pace perché, come ci ricorda un altro proverbio, “ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare”
Talvolta non è affatto facile riuscire in questo intento... ma proprio la difficoltà che si può sperimentare nel tentativo di calmare l'eventuale agitazione, è la prova di quanto sia importante chiedere l'aiuto di Dio, anziché limitarsi a contare soltanto sulle proprie forze umane.

---
“Le persone, per combattere l’ansia e lo stress creato da situazioni complicate, non hanno sempre la possibilità di evitare le fonti delle loro tensioni. Non tutti possono scendere a loro piacimento dal “treno” di certe difficoltà. Ma una cosa è certa: tutti hanno a disposizione l’aiuto dello Spirito di Dio. Il Fuoco dello Spirito Santo, se invocato, pregato con fede, dona la soprannaturale Pace e Forza interiore che annienta ogni stress. Dunque, in molti casi, non bastano le passeggiate, le diete salutari o qualche “tecnica” per liberarsi dall’ansia: senza la preghiera, tutto il resto è un momentaneo placebo.”
(Swami Roberto)
 

---
Nel mio blog “Un mio viaggio nel Soprannaturale sulle impronte di Swami Roberto”, puoi seguire una pista di riflessione che parte dal termine Preghiera (nel Dizionario tematico)

domenica 17 agosto 2025

La tua anima universale

“Un albero piantato lungo l'acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell'anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti” (Ger 17,8).


Questa immagine tratta dal libro del profeta Geremia è riferita alla persona che, confidando nel Signore, non patisce la siccità interiore e così continua a produrre i suoi frutti.
Per essere come questo albero, bisogna aver trovato la propria via spirituale ed essersi così piantati stabilmente nella “terra” di una fede viva... che porti a stendere costantemente le proprie radici interiori verso l'acqua della Grazia Divina. 

giovedì 7 agosto 2025

Limiti da superare...

«Attraverso lo spazio l'universo mi comprende e mi inghiotte come un punto: con il pensiero sono io a comprenderlo»...
«L'uomo supera infinitamente l'uomo» (Blaise Pascal)


E' il nostro spirito che supera infinitamente i limiti fisici dell'esistenza che stiamo sperimentando con il nostro corpo... e anche se nello spazio siamo come un minuscolo punto compreso e inghiottito nell'immensità dell'universo... con il nostro pensiero siamo invece noi che comprendiamo l'universo.

giovedì 31 luglio 2025

Onniscienza... e coscienza


“In ogni luogo sono gli occhi del Signore” (Pr 15,3)
“Egli conosce ogni azione degli uomini” (Sir 15,19)
.

Alla luce della fede è motivo di grande conforto sapere che il Signore conosce tutto di noi e veglia costantemente sulle nostre vite... in un modo che il salmista esprime con queste parole: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu sai quando seggo e quando mi alzo. Penetri da lontano i miei pensieri, mi scruti quando cammino e quando riposo. Ti sono note tutte le mie vie; la mia parola non è ancora sulla lingua e tu, Signore, già la conosci tutta.” (Sal 139,1-4)

Proprio per il fatto che Lui conosce tutto di noi, e che i suoi occhi sono in ogni luogo... noi possiamo incontrarLo nell'intimità della nostra coscienza che, biblicamente parlando, è infatti definita come la “lampada del Signore (che) scruta dentro, fin nell'intimo” (cf. Pr 20,27) [a].
Nella nostra coscienza possiamo infatti vedere noi stessi con uno sguardo illuminato dalla Luce Divina... a condizione, però, che riusciamo a “svuotarci” del nostro io orgoglioso ed egoista, per “riempirci” di Dio. 

giovedì 24 luglio 2025

Ammonizioni... e correzioni

« Chi non sopporta buone ammonizioni sopporterà parecchie delusioni » (Proverbio)

Per dare ascolto alle buone ammonizioni... bisogna evidentemente vincere l'azione di disturbo del proprio ego che, dall'alto delle sue orgogliose mire di grandezza, non vorrebbe mai “abbassarsi” ad ascoltare gli ammonimenti altrui.

E se poi, dopo aver ascoltato queste buone ammonizioni, risulta difficile fare il passo ulteriore di metterle in pratica... un “segreto” per riuscirci è indicato da queste parole di Swami:
   
« Chi non riesce a correggersi pensando al proprio bene, può riuscirci più facilmente, se lo considera un dono per la persona più cara che ha.»
(Swami Roberto)

giovedì 17 luglio 2025

Giudicare mai, e constatare sempre

Dalla Sorgente del Suo celebre Discorso della montagna, Gesù fa fluire anche l'esortazione a non giudicare... “perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi” (cf. Mt 7,1-2).  

Giudicare il prossimo significa in effetti nuocere, oltre che agli altri, anche a se stessi... mettendosi karmicamente [a] nella condizione di “mangiare il frutto della propria condotta” (cf. Pr 1,31), che è evidentemente un frutto amaro quando non si dà ascolto al Verbo Divino. 

giovedì 10 luglio 2025

“Farsi amico”... il tempo

« Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo » (Qo 3,1).

La società frenetica nella quale viviamo è impostata sulla necessità di fare tutto a grande velocità per guadagnare tempo ma, a forza di correre a più non posso, si finisce con l'essere prigionieri della sensazione di non averne mai abbastanza... e così il tempo si trasforma in una sorta di avversario con il quale ci si trova sempre a lottare.

giovedì 3 luglio 2025

Pregare è come respirare

“In te (o Dio) è la fonte della vita” (Sal 36,10)


Così come la nostra vita fisica ha bisogno, respiro dopo respiro, della costante assunzione di ossigeno... così la nostra vita spirituale ha costantemente bisogno dell'“ossigeno” della preghiera.
Per la nostra interiorità, infatti, pregare è come respirare... perché è attraverso la costanza di questa “respirazione” che restiamo collegati alla fonte della vita che ci fa vivere “dentro”.

---
“Pregare è come respirare. Ma per respirare bene non si deve parlare. Ecco, la preghiera che desideri arrivi al Cielo, non è fatta solo di parole ripetute. Pregare significa concentrarti sulla Luce di Dio, e aprirgli lo scrigno del tuo cuore. Essere consapevole che stai parlando con il Signore… e più ancora delle parole, pregare vuol dire DARE. Sì, dare a Dio la tua Fiducia, la tua parola, il tuo impegno di fedeltà. Dare a lui i tuoi dubbi affinché li trasformi in certezze, ma anche le tue paure, i tuoi limiti, le tue colpe. Insomma espirare (dare), tutti i pesi che ti affliggono, le tue promesse, le tue gioie, il tuo pentimento, la tua leale gratitudine… e inspirare (ricevere), la Sua Divina Energia che tutto trasforma, eleva e aggiusta.”
(Swami Roberto)

---
Nel mio blog “Un mio viaggio nel Soprannaturale sulle impronte di Swami Roberto”, puoi percorrere una pista di approfondimento che parte dal termine "Preghiera" (Nel Dizionario tematico).

giovedì 26 giugno 2025

Come gli aquiloni...

“Gli aquiloni hanno bisogno di vento contrario per alzarsi” (Proverbio). 

Come il vento contrario fornisce agli aquiloni la spinta necessaria per sollevarsi e volare nel cielo, così possono essere delle situazioni avverse che incontriamo nel corso della nostra vita... a darci la spinta che ci serve, per elevare la nostra interiorità.
Ciò accade quando... anziché scoraggiarci di fronte alle difficoltà... sappiamo affrontare con volontà e coraggio la prova alla quale esse ci sottopongono, esprimendo il più possibile le nostre potenzialità e sviluppando i nostri talenti, ed ottenendo così l'effetto di migliorarci, tirando fuori il meglio di noi stessi.

giovedì 19 giugno 2025

Onnipotenza... e libertà

“C'è forse qualche cosa d'impossibile per il Signore?” (Gen 18,14)  
“nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37)
 

L
a possibilità che la Divina Onnipotenza, di cui ci parlano questi ed altri passi biblici, si manifesti a nostro vantaggio... dipende da noi:
Poiché infatti Dio è Amore, e
 poiché dove c'è Amore c'è libertà, siamo noi che dobbiamo esprimere la nostra libertà nella maniera giusta, per permettere a Colui che tutto può di rendere possibile nella nostra vita anche ciò che altrimenti rimarrebbe per noi impossibile.

giovedì 12 giugno 2025

Affinatura... umana e "Divina"

“Il ferro si affila con il ferro, l’uomo si affina nei rapporti con gli altri.” (Pr 27,17)

L'affinatura di cui parla questo proverbio biblico, implica la capacità di aprirsi al prossimo mediante l'ascolto e il dialogo.
I rapporti che si stabiliscono proficuamente con le altre persone permettono infatti di arricchire la propria personale esperienza anche attraverso il loro punto di vista che, nella sua eventuale diversità, fornisce un termine di confronto utile per vagliare ulteriormente le proprie convinzioni e prospettive...  magari anche per calibrarle meglio o, laddove necessario, per correggerle.

giovedì 5 giugno 2025

Fonti... da selezionare


Nella moderna era digitale... caratterizzata dall'enorme flusso di informazioni che viaggiano attraverso il web, in aggiunta alla già grande mole di informazioni trasmesse attraverso i tradizionali canali della carta stampata e dei mezzi radiotelevisivi... è particolarmente importante saper recepire in maniera “aggiornata” un'antica esortazione immortalata nel libro biblico del Siracide:
« Prima di parlare, infórmati » (Sir 18,19)

Ai giorni nostri è infatti di primaria importanza impegnarsi a rispettare questo principio non soltanto in relazione al parlare che esprimiamo vocalmente, ma anche riguardo a quello che immettiamo in rete facendo parlare i nostri cellulari e computer.

giovedì 29 maggio 2025

Il tempo della realtà

« L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente »  (Leonardo da Vinci)

Per vivere con pienezza il tempo della propria vita, bisogna tra l'altro evitare che il presente rimanga schiacciato...
sia dai “pesi” che possono ripresentarsi dal passato, per esempio occupando l'oggi con dei rimpianti per ciò che è già stato e che ormai non si può più cambiare...
sia da quelli che possono presentarsi anticipatamente dal futuro, sotto forma di difficoltà ipotetiche che si rischia di immaginare già come reali, ma che reali ancora non sono... e potrebbero anche non esserlo mai.

giovedì 22 maggio 2025

Silenzio eloquente


“Assai sa chi tacer sa” (proverbio popolare)

Questo “sapere” non è in chi “tace” sempre... quanto invece in chi saggiamente sa distinguere i momenti nei quali è opportuno parlare... da quelli nei quali, per svariati motivi, è preferibile restare in silenzio.

Per riuscire in questo intento ci vuole, oltre al discernimento, anche quella “santa pazienza” che permette tra l'altro di scongiurare gli inevitabili danni provocati dall'impulsività [a]...

giovedì 15 maggio 2025

Contare su Dio

Nella miriade di “luci” che costellano il Testo biblico, ce n'è una “ che ha preso forma in queste parole: « Il Signore mi ha detto : “Ti basta la mia grazia; la mia forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” » (2Cor 12,9).

Ebbene sì: negli eventuali momenti di debolezza che ci si può trovare a sperimentare nel corso della propria vita... se si è capaci di contare anche e soprattutto sul Signore, anziché soltanto su se stessi... si creano le condizioni affinché si manifesti la realtà di cui ci parla il sopracitato passo biblico:

lunedì 12 maggio 2025

Oggi...

 

Oggi vi mando un caro saluto 🌞
colmo della gioia del mio compleanno 💞
🤗💫🌈😘

giovedì 8 maggio 2025

Capolavori di Dio

“In ogni azione abbi fiducia in te stesso, poiché anche questo è osservare i comandamenti.” (Sir 32,23)

Dicendoci che avere fiducia in se stessi è un modo per osservare i Comandamenti Divini, e quindi per rispettare la Volontà del Padre nostro... questo passo biblico stimola la riflessione sul fondamentale ruolo esistenziale che è rivestito, per l'appunto, dalla fiducia in se stessi... e quindi dalla capacità di credere nelle proprie potenzialità, mettendosi così nelle migliori condizioni per poterle esprimere.

giovedì 1 maggio 2025

Libera il perdono...

“L'uomo che perdona il suo nemico, facendogli del bene, è simile all'incenso, che profuma il fuoco che lo consuma”
“Il perdonare è vendetta divina”
(Proverbi popolari)


L'idea di perdonare “il proprio nemico” è difficile da accettare per chi, per esempio, pensa che non ci possa essere perdono... in mancanza di una azione riparatrice, o comunque di un ravvedimento da parte della persona che si è comportata male.
In realtà... rispetto a questo modo di pensare l'Amore Divino ci esorta ad assumere tutt'altra prospettiva: “amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti” (Mt 5,44-45; cf. Lc 6,27-28).

giovedì 24 aprile 2025

Divino “appiglio”

L'essere ingannato proprio da se stesso è la cosa più grave di tutte: infatti se chi inganna non si allontana neanche di poco, ma sta sempre vicino, come può non essere terribile?” (Socrate)*

Così come una persona che finisce nelle sabbie mobili può uscirne aggrappandosi a qualcosa che, dall'esterno, le fornisca un appiglio... anche dalla terribile condizione nella quale si pone chi inganna se stesso (per esempio silenziando la propria coscienza per non esserne disturbato)... è possibile uscire grazie ad un soccorso a cui aggrapparsi.
Proprio questo è uno degli aiuti vitali elargiti dalla Parola Divina che, incessantemente, offre agli esseri umani un “appiglio” che tra l'altro li salvi anche dall'autoinganno nel quale altrimenti cadrebbero... in mancanza della Luce necessaria ad evitare che la loro mente menta, “impantanandoli” in una visione alterata ed illusoria della realtà.

giovedì 17 aprile 2025

“Se qualcuno vuol venire dietro a me...”

“Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua” (Lc 9,23)

A chiunque si proponga di seguirLo, il Cristo richiede dunque due fondamentali decisioni:

La prima consiste nel rinnegare se stessi... “dicendo di no”* all'umano egoismo e rifiutandosi così di pensare in una maniera protesa soltanto al perseguimento dell'interesse personale... perché la sequela di Cristo richiede la volontà di imparare a pensare sempre più alla “maniera divina” che è confacente alla natura del nostro spirito, e che è per esempio sintetizzata nell'evangelico Comandamento dell'Amore (cf. Gv 13,34 [b]; Mt 22,37-40; Mc 12,29-31; Lc 10,25-28)... in evidente contrapposizione all'egoismo.

mercoledì 9 aprile 2025

Buon compleanno Swami 💗

 

A noi, che ci abbeveriamo alla Tua Divina Sorgente,
sveli l'immensità del Cielo di Dio
e manifesti senza sosta il Tuo sconfinato Amore
costellando di Grazie e Doni spirituali il tempo della nostra vita.

Con il mio cuore colmo di gratitudine
💖
buon compleanno Swami
 

giovedì 3 aprile 2025

L' “eterna primavera” dello spirito

“Questa è la vita eterna: che conoscano (
ginōskōsin)* te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.” (Gv 17,3).

Per comprendere pienamente questa celebre definizione della vita eterna, è necessario cogliere il significato del termine greco ginōskōsin (conoscano*) utilizzato dall'evangelista Giovanni.
Biblicamente parlando questo termine non va inteso in un senso meramente intellettuale, bensì nel senso indicato per esempio dal verbo ebraico jada' (conoscere), che nell'Antico Testamento designa un'azione che coinvolge l'intera persona... nel complesso delle sue sfere intellettiva, volitiva, affettiva, esperienziale [a].

giovedì 27 marzo 2025

Ponte... verso la pace interiore

“Il proprio animo talora sa avvisare meglio che sette sentinelle sopra una torre”  (Sir 37,14)

La spiritualità realmente vissuta si fonda, evidentemente, sulla capacità di dare ascolto agli “avvisi” che ci sono dati dalla coscienza.

E' solo in questo modo che si può tra l'altro evitare di dover poi fare i conti con il rimorso che, per l'appunto, è il “morso” con il quale la coscienza impedisce a chi non la rispetta... di sentirsi in pace.

giovedì 20 marzo 2025

Onnipresente... e Onnipotente

Tra gli attributi di Dio, l'Onnipresenza è trasversalmente riconosciuta sia in Oriente che in Occidente.
Per esempio nella Bhagavad Gita si legge che, compiendo il proprio dovere, l'uomo può raggiungere la perfezione “adorando il Signore, che è la fonte di tutti gli esseri ed è onnipresente” (cf. BG, XVIII, 46)... mentre nella Bibbia cristiana si possono ricordare i passaggi del Libro della Sapienza nei quali si legge che lo Spirito del Signore “riempie la terra” (cf. Sap 1,7) ed “è in tutte le cose” (cf. Sap 12,1)…   o anche il brano nel quale il salmista scrive: “Dove andare lontano dal tuo spirito? Dove fuggire dalla tua presenza?” (Sal 139,7)

giovedì 13 marzo 2025

A noi la scelta...


« E' oltremodo strano che, mentre tutti gli altri attributi che si danno a Dio sono aggettivi, l'Amore è il solo sostantivo, e difficilmente capita di dire: “Dio è amoroso”.
Così lo stesso linguaggio ha espresso l'essenza che è contenuta in questo attributo.» (S. Kierkegaard)*


Tra le più note definizioni usate nella tradizione cristiana per riferirsi a Dio c'è in effetti la frase “Dio è amore” (1Gv 4,8.16)… che evidentemente va letta anche nel senso che l’Amore è Divino, e quindi... chi per esempio autenticamente ama il prossimo si pone in comunione con Dio... al di là della confessione religiosa alla quale appartiene.